Quantcast
Channel: Gambero Rosso
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

Libri. 9 imperdibili volumi su chef, birre e cucine etniche

$
0
0

Le ricette di 25 cacciagione grandi chef e il ricettario letterario di cocktail e foraging. Tra questi due, un mondo di sapori, ricette, letture, bevande (alcoliche e no) tutti da scoprire. 9 volumi di cucina da leggere e consultare.

La “caccia” di Igles e dei suoi amici

Una moderna idea di “cucina di caccia” proposta da Michele Milani e sviluppata da un grande chef come Igles Corelli, e da 25 suoi amici e colleghi. Un viaggio attraverso la Penisola per creare un nuovo modo di intendere la selvaggina. 26 pensieri che rievocano negli chef stellati il loro personale ricordo legato al mondo della caccia., 35 ricette che si ispirano a una tradizione antica, ma allo stesso tempo offrono spunti innovativi per rivalutare un prodotto selvatico proprio della nostra terra.

La “caccia” di Igles e dei suoi amici | Michele Milani e Igles Corelli | foto di Davide Dutto | MiCom | pp. 204 | prezzo 45 euro | www.cacciaecucina.it

 

Profumidi casa mia

Profumi di casa mia

Ogni casa ha un profumo originale, quello che nasce dalla propria cucina, dalle pietanze appena sfornate, dalla frutta matura sui vassoi. Profumi che aprono le porte del cuore alle emozioni e ai ricordi più remoti. L’autrice racconta i segreti dei suoi piatti e introduce a un viaggio di sapori, di colori e, soprattutto, di profumi perché l’esperienza in cucina di Mariavittoria è fatta di sensibilità, di attenzione ai particolari, di raffinatezza, di amore per il gusto e di sollecitazioni di tutti i sensi.

Profumi di casa mia | Mariavittoria Andrini | Ed. In Magazine | pp. 216 | prezzo 22 euro | www.inmagazine.it

 

Storia di fabbricanti di maccheroni. Le ricette del pastificio Gentile

Professoressa in pensione, moglie e madre di fabbricanti di maccheroni (il pastificio Gentile di Gragnano), Maria Sorrentino canta uno dei più celebrati prodotti agroalimentari italiani attraverso i gloriosi primi piatti campani, più alcune personali rivisitazioni di grandi classici. Testi e foto entrano dentro la materia viva della pasta (lo spaghettone di Gragnano Igp, la candele, i paccheri, i mitici fusilli lavorati a mano) e dei loro condimenti d'elezione, dalla genovese al ragù napoletano, fino a originali versioni di cacio e pepe e carbonara.

Storia di fabbricanti di maccheroni. Le ricette del pastificio Gentile | Maria Sorrentino | Alessandro Polidoro Editore | pp. 160 | prezzo 18 euro

 

vini di torcana

 

I grandi vini di Toscana

Ernesto Gentil iha selezionato 69 grandi vinidelle migliori cantine toscanee li ha descritti nel dettaglio in schede illustrate con belle immagini del territorio, dei protagonisti, delle fasi di lavorazione da cui nascono bottiglie mitiche. Focus, originale, sulle degustazioni “verticali” che descrivono i vini nelle diverse annate di produzione. Uno sguardo analitico che permette di seguire l’evoluzione del vinonel tempo, dando la possibilità di comprenderlo a fondo, seguendone l’evoluzione e la crescita.

I grandi vini di Toscana | Ernesto Gentili | Giunti | pp. 256 | prezzo 35 euro | www.giunti.it

 

I miei dolci italiani

Creatore di sogni, enfant prodige della pasticceria italiana, stilista del dolce: questo è Roberto Rinaldini, uno dei più noti e premiati pasticceri italiani. Ogni suo dolce è concepito come un'opera a sé, un capolavoro sartoriale caratterizzato da uno stile moderno ed elegante. Ecco allora le sue ricette legate alla tradizione italiana, dolci che affondano le radici nella nostra memoria e nelle cucine regionali ma reinterpretati in modo assolutamente originale.

I miei dolci italiani | Roberto Rinaldini | Mondadori Electa | pp. 123 | prezzo 24 euro

 

WIld mixology

Wild Mixology

Ricettario, manuale tecnico, testo narrativo. Riassume tutte le anime del laboratorio di ricerca guidato da Valeria Mosca il libro che suggerisce un nuovo modo di intendere la miscelazione: atto critico e culturale che fa bene al pianeta e all'organismo grazie al foraging e alla sperimentazione gastronomica. Senza dimenticare il gusto e la voglia di viaggiare con l'immaginazione.

Wild Mixology | a cura di Wood*ing Wild Food Lab | testi di Enrico Vignoli | prefazione di Massimo Bottura | introduzione di Davide Paolini | foto di Marco Varoli | Mondadori | pp. 143 pp. | prezzo 29,90 euro | www.wood-ing.org

 

Panem et circenses

Accurata indagine sull’alimentazione degli antichi Romani che ricostruisce in maniera rigorosa e avvincente la cultura e la società dell’antica Roma. L’autore non presenta soltanto le bevande e i cibi – anche i più insoliti – dei Romani, ma illustra anche la "liturgia" dei loro pasti e, più in generale, la loro visione del mondo e della vita. Ne emerge un quadro esauriente della vita romana, considerata nella sua quotidianità ma anche nei suoi principi ispiratori, quelli che stanno tuttora alla base della civiltà europea. Non mancano, ovviamente, le archeoricette.

Panem et circenses | Cibo, cultura e società nella Roma antica | Alberto Jori | Nuova Ipsa editore | pp. 471 | prezzo 49 | www.nuovaipsa.com

 

piante dabere

Piante da bere

Il primo caffè del mattino, il tè del pomeriggio, il Martini durante l'happy hour, l'amaro o la tisana digestiva della sera: le nostre giornate sono scandite dalle bevande, e tutte, tranne l'acqua e il latte, sono ricavate dalle piante. Fino a che punto ne siamo consapevoli, quanto le conosciamo e utilizziamo valorizzandole al meglio? Una galleria con oltre 80 ritratti di piante: dall'albicocco alla vite, dal riso all'assenzio, senza dimenticare quelle più discrete e comuni come il papavero, l'acacia e la violetta. Per molte piante vengono presentate le ricette per preparare a casa acquavite, liquori e amari: perché la conoscenza e la consapevolezza del bere passano anche dal fare con le proprie mani.

Piante da bere | Serge Schall | Sonda | pp. 192 | prezzo 19,90 euro | www.sonda.it

 

La cucina piacentina

Firmato da Andrea Sinigaglia, docente di storia e cultura della cucina nonché Direttore Generale di ALMA, e da Marino Marini, tra i “padri” di Slow Food e bibliotecario proprio alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana, il libro completa il corpus di 40 volumi ideato da Franco Muzzio per raccontare le tante “Italie” gastronomiche. Gli argomenti trattati spaziano dalla storia alle tradizioni gastronomiche, dai prodotti tipici alle osterie e ai grandi ristoranti, passando per piatti simbolo e termini dialettali non solo legati alla cucina.

La cucina piacentina | Andrea Sinigaglia e Marino Marini | ORME – Tarka | pp. 221 | prezzo 17.50 euro | www.gruppolit.com

 

 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

Trending Articles