Quantcast
Channel: Gambero Rosso
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

Versi di vini. Paolo Rolli e Carlo Innocenzo Frugoni

$
0
0

LANCIO

Forse oggii loro nomi non sono noti a tutti, ma nel '700 Rolli e Frugoni erano molto famosi per le loro liriche. Che, guarda caso, non rinunciavano a celebrare il buon vino.

 

TITOLO ANTEPRIMA

2 poeti e 2 poesie per scoprire come si parlava di vino nel '700

 

 

ABSTRACT

Ci fermiamo ancora nel '700 e nelle liriche di due poeti meno noti per scoprire in che modo parlavano di vino nei loro versi.

Continua la nostra corsa attraverso i secoli alla ricerca dei più bei versi dedicati al vino. Siamo arrivati nel '700 e scopriamo le parole di due autori molto celebri ai loro tempi.

 

Paolo Rolli

Nato a Roma, Paolo Rolli (1687 - 1765), si fece presto conoscere come autore di versi nell’Accademia Quirina il che lo portò ad essere chiamato in Inghilterra dal gentiluomo Thomas Pembroche. A Londra il Rolli fu in contatto con ambienti nobili e letterari. Svolse un’importante attività di traduttore in inglese di classici italiani e latini. Pubblicò nel 1717 le Rimeche comprendevano sia Le Elegieche le Odi.

 

Riportiamo la decima delle Elegie

 

Beviam, o Dori, godiam chè il giorno

Presto è al ritorno, presto al partir.

Di giovinezza godiam nel fiore,

sian l’ultim’ore tarde a venir.

Versa Fiammetta, vezzosa figlia,

quella bottiglia di vin Clarè.

Duchi e regnanti or non vogl’io;

ma sol, ben mio, brindisi a te.

Aspro egli è questo: dammi ‘l Pulciano,

del suol toscano primo liquor,

par nel cristallo rubin brillante,

dolce piccante, divin sapor!

Recan la gioia, i vezzi, il riso

già nel tuo viso più ben seren:

sorgon vivaci spiriti novelli

agli occhi belli del caldo sen.

È troppo ardente il vin di Spagna,

quel di Sciampagna vogl’io versar:

farò che d’alto lento distilli

perché zampilli nello spumar.

Bevil, o cara, quando ha la spuma:

tal si costuma gustarlo qui;

così cantando l’ama il Francese,

cheto l’Inglese l’ama così.

Oh come, o bella, l’ardor de i vini

più corallini tuoi labbri fa!

Bacco vi stilla soave umore

d’un tal sapore che amor non ha.

 

Carlo Innocenzo Frugoni

Genovese, il Frugoni (1692 – 1768) raccolse in dieci volumi la sua vasta produzione in versi, intitolandola Opere Poetiche. I caratteri della sua poesia, l’occasionalità oppure l’estemporaneità e la musicalità, ne fecero il simbolo, ammirato dai contemporanei, del poeta arcadico capace di dire il tutto in versi, di descrivere con galante partecipazione gli aspetti e i piaceri di un costume sociale mondano e salottiero.

 

In un convito

Questo vermiglio e liquido

zampillante rubino

prima che fusse vino

del sole un raggio fu,

raggio, che dentro un grappolo

per belle vie secrete

fu preso come in rete

per non uscirne più.

Beviamlo a queste belle

arcadi pastorelle;

e de’ piacer nemica

lungi vada l’antica

troppo austera virtù.

Beviamo e le presenti

godiamo ore ridenti:

presto il piacer si perde;

fugge l’età più verde

e non ritorna più.

 


a cura di Giuseppe Brandone

 

 

Per leggere Versi di vini. Giuseppe Parini clicca qui

http://www.gamberorosso.it/it/vini/1024810-versi-di-vini-giuseppe-parini

Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 3 clicca qui

Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 2 clicca qui

Per leggere Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Vol. 1 clicca qui

Per leggere Versi di vini. Gabriello Chiabrera e la poesia della vendemmia clicca qui

Per leggere Versi di vini. Francois Rabelais e le grandi bevute in Gargantua e Pantagruel clicca qui

Per leggere Versi di vini. Burchiello e Bandello e il '400 clicca qui

Per leggere Versi di vini. Morando Da Padova e la lode ai vini clicca qui

Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 2 clicca qui

Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 1 clicca qui

Per leggere Versi di vini. Cecco Angiolieri e la passione per il vino clicca qui

Per leggere Versi di vini. Francois Villon e lo scherno in versi clicca qui

Per leggere Versi di vini. Ovidio: l'arte di amare e il vino della seduzione clicca qui

Per leggere Versi di vini. Virgilio: quando il vino è amicizia clicca qui

Per leggere Versi di vini. La poesia nell’Islam clicca qui

Per leggere Versi di vini. Il vino di Omero clicca qui

Per leggere Versi di vini. Le poesie dell’antologia Palatina e di Saffo clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, Omar Khayyam: massimo cantore del vino clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, i poeti greci e il symposion clicca qui

Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, dalla Cina alla Persia clicca qui

Per leggere Versi di vini. Antica Roma: Gaio Valerio Catullo clicca qui

Per leggere Versi di vini. La poesia sufi clicca qui

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

Trending Articles