Quantcast
Channel: Gambero Rosso
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

In viaggio. Il Sannio: una terra da scoprire e da gustare

$
0
0

Il Sannio: terra di leggende, di streghe e di storia. Terra di natura e di artigianato, di cibo e di vino. Pentri, Caudini e Irpini, ma anche Goti, Bizantini, Longobardi e Normanni; e ancora Regno di Napoli, delle Due Sicilie e poi sabaudo: queste le origini di questa terra. Dove culture, tradizioni e saperi secolari si sono mescolati in una identità unica, singolare, contaminata e autentica.

Chi arriva qui - piccolo terroir d’eccellenza nella provincia di Benevento - trova una Campania diversa dalla più nota vivacità di colori e ritmi napoletani, dai quali dista solo una sessantina di minuti: piccoli borghi da esplorare, un capoluogo – Benevento - zeppo di monumenti di epoche diverse da scoprire, paesaggi riposanti da ammirare, sentieri di montagna da percorrere, un ricchissimo patrimonio enogastronomico da provare, il Sannio si concede con la sua dolce ruralità, altrove perduta, qui preservata e difesa quale segno distintivo di identità e qualità della vita.

 

Vini e oli

Il riscatto dei sanniti, oggi, ha i colori, i sapori e i profumi della terra, dell'enogastronomia varia e orgogliosamente biodiversa. “Il Sannio è il territorio campano più esteso da un punto di vista di superficie vitata e ha un numero considerevole di aziende, con una grandissima produzione. Il Consorzio dei Vini del Sannio lavora moltissimo, organizza eventi, degustazioni e promuove efficacemente il territorio. Esistono sempre margini di miglioramento ma le aziende stanno già lavorando molto per elevare ulteriormente la loro qualità” ci assicura Nicoletta Gargiulo, giovane e appassionata presidente dell’Ais Campania.

Conosciuto soprattutto per i vini, Falanghina, Aglianico e Piedirosso su tutti, il Sannio preserva anche un ricco patrimonio olivicolo. Primeggiano le antiche cultivar: l’Ortice, dal profumo intenso e dal carattere robusto, l’Ortolana, mediamente energica e molto aromatica, e la Raccioppella, delicata e profumata.

 

Carni, formaggi e ortaggi

Ma a farsi largo, ostinatamente, anche i prodotti gastronomici autoctoni e la ristorazione. Dalle pregiate carni - maiali bianchi e neri casertani, agnello di laticauda, vitellone bianco - ai prodotti derivati: capocollo, salsiccia - tipica quella di polmone – soppressata, prosciutto di Pietraroja, culatello del Matese e ammugliatielli, deliziosi involtini preparati con interiora di agnello da latte. Acquistate alla macelleria di Nicola, a Cerreto Sannita, o quella di Anselmo, a San Salvatore Telesino. Per i salumi, andate da Eugenio e Annamaria Tomaso a Faicchio. Non mancano i formaggi, dal caciocavallo al formaggio stagionato in grotta, al Sannio Barbera fino al pregiato pecorino di laticauda, da gustare e acquistare da Rita Di Palma o da Iaquilat a San Salvatore Telesino.

Per i prodotti dell’orto, fate un giro nelle botteghe dei paesini o recatevi all’orto di Nicola Venditti, a Castelvenere: qui regnano sovrane la sostenibilità e la pazienza, la verdura sarà raccolta sotto i vostri occhi. Provate il cavolo torzella, la più vecchia varietà di cavolo del Mediterraneo, e cucinate, una volta a casa, una fumante e confortante zuppa con le patate.

 

Benevento e Castelvenere

Per il nostro tour, concertiamoci su quell’angolo di Sannio noto come Valle Telesina, tra il massiccio del Matese e quello del Taburno. Partiamo da Benevento. Da qui, il profilo del Taburno, la Dormiente del Sannio, ricorda il profilo di una donna, con la testa adagiata proprio verso la Valle Telesina. Siamo nella vecchia Maleventum, per ammirare l’Arco di Traiano, la Rocca dei Rettori, il Duomo, la chiesa di Santa Sofia - patrimonio dell’Unesco - l’Hortus Conclusus di Mimmo Palladino. Benevento è patria di janare (streghe) e di raduni ai piedi di un noce, che il vescovo e santo Barbato fece tagliare. I torroni e il liquore Strega, ormai conosciuti in tutto il mondo, a questa antica e affascinante leggenda devono il nome. A Benevento, fermatevi al ristorante Le Macine dell’Una Hotel Il Mulino e provate la cucina moderna e tradizionale di Angelo D’Amico. O andate da Dioniso Ristorante Gastronomia, per una cucina che parla sannita ma non disdegna eccezionali divagazioni e per un rifornimento di prodotti locali. Ma concedetevi anche una visita agli stabilimenti dediti alla lenta lavorazione della pasta, dei maestri pastai Rummo.

 

Proseguite il tour alla scoperta della storia di San Barbato, nato a pochi chilometri dal capoluogo beneventano, a Castelvenere, borgo noto per il buon vino, le caratteristiche cantine tufacee e l’enorme superficie adibita a vigneti: è questo il paese più vitato della Campania. I vinofili lo conosceranno per il Sannio Barbera, vitigno autoctono del paesino, con una storia misteriosa tutta da scoprire. Un vino che, lontano dall’omonimo piemontese, presenta un profilo gustativo particolarissimo, un colore rosso rubino, profumi intensi, con tannini equilibrati. Un vino fresco, piacevole dal primo all’ultimo sorso, giovane e allegro. I gourmet dovrebbero conoscerlo per l'abbinamento classico con la scarpella castelvenerese di Carnevale, una ricca pasta al forno bianca, la cui ricetta non possiede contorni definiti: ogni famiglia ha la sua piccola ma segreta variante per questo pasticcio di pasta bianca, salsiccia, uova, formaggio fresco e stagionato grattugiato.

 

Il versante sud del Matese: Cusano Mutri, Morcone, San Lupo e Pietraroja

Da Castelvenere proseguite alla volta del versante sud del Matese e scoprite Cusano Mutri, meta, per i più intrepidi, di escursioni al Monte Calvario e alle Gole di Caccaviola, per i più goduriosi di una degustazione di funghi porcini locali, soprattutto in occasione della famosa sagra che, a fine settembre, raduna appassionati da tutta Italia.

Poco più su, alle falde del Monte Mucre, troverete Morcone, un borgo d’altri tempi, che trasuda storia e tradizione. Fermatevi all’agriturismo Mastrofrancesco, per il suo florido allevamento, il fiorente orto e la sua cucina che parla di sapori che furono. A Morcone provate i fioroni, sorta di panzerotti a base di salsiccia e pecorino.

Non molto lontano, a San Lupo, gli amanti della riscoperta degli antichi legumi troveranno una preziosa cultivar autoctona di fagiolo, il fagiolo della regina. Il nome si deve al cavaliere Achille Jacobelli, noto personaggio sanlupese di metà Ottocento, che ne donò un sacchetto alla moglie del re Federico II di Borbone, la regina Maria Teresa, dalla quale il legume prende ancora oggi il nome.

Gli amanti dei salumi, invece, faranno tappa a Pietraroja, un piccolo pugno di case sul cucuzzolo del Monte Mutria, patria di Ciro, il famoso cucciolo di dinosauro: qui si viene per il prosciutto, rinomato per la sua stagionatura naturale, all’interno di vecchie cantine.

 

Cerreto Sannita e San Lorenzello

Scendete e poco lontano, vi troverete intrappolati nel fitto reticolo di strade della piccola Torino, Cerreto Sannita, con il suo insolito impianto a scacchiera, e nelle viuzze strette di San Lorenzello, famosa per i taralli. Cerreto e San Lorenzello condividono la vocazione per la lavorazione delle ceramiche artistiche. Punto di riferimento, qui, sono la Trattoria Masella, autentica espressione di cucina casalinga e genuina, e La Vecchia Quercia. Provate i tipici curriul', pasta tradizionale, con il ragù di agnello di laticauda. In questa zona, bosco e sottobosco ci regalano numerose specie di funghi - dal pregiatissimo porcino bianco e nero alle mazze di tamburo, dagli ovoli ai virni - ma anche asparagi, fragoline di bosco, castagne, nocciole e noci.

 

Puglianello

Spostiamoci nel piccolo ma promettente paese di Puglianello, terra di giovani creativi e coraggiosi. Due fratelli, una certezza per la Valle Telesina: Raffaele e Mario D’Addio, il primo patron dell’ormai famoso Foro dei Baroni, il secondo estimatore della cultura della birra artigianale nella sua Historia, nel Castello Baronale. Raffaele, tecnica appresa da Antonello Colonna, combina sapientemente inventiva, creatività e tradizione cucinando i prodotti della sua terra e regalando piatti da ricordare. Mario abbina alla importante selezione di birre artigianali, una cucina originale e ricercata, che va oltre la tipica proposta da birreria. Ma gli amanti della birra potranno fare visita anche ai fratelli Gianni e Mario Di Lonardo che a Faicchio, producono La birra artigianale, sempre più ricercata e premiata.

 

Telese Terme

Chiudete il vostro tour a Telese Terme: qui il paesaggio cambia ancora, più cittadino, più mondano. Fermatevi alle terme con le sorgenti sulfuree di antichissima tradizione. Concedetevi una sosta all’Aquapetra Resort&Spa, struttura nata dal sapiente recupero di un antico borgo in pietra, che ne conserva ancora l’aspetto con la piazzetta centrale, le stradine lastricate, le vecchie case trasformate in lussuose suite e l’originaria cantina adibita a ristorante, La Locanda del Borgo, regno dello chef Luciano Villani, che recupera e rivisita le ricette del territorio.

Ma Telese è anche casa di Giuseppe Iannotti, giovane e pluripremiato chef del Krèsios, un vulcano di proposte e idee: “Le potenzialità del nostro territorio sono infinite, ma a prevalere, spesso, sono ancora gli interessi personali. Per costruire il sistema enogastronomico Sannio molto deve ancora essere fatto. Io sogno un sistema simile a quello parmense. Il nostro potenziale è assoluto, il prodotto non manca. Bisogna puntare su una scuola di accoglienza, qualità e attenzione nei confronti dell’ospite, di sviluppo e qualificazione delle realtà produttive sannite”, dice Giuseppe, appassionato selezionatore di materie prime importanti e internazionali, che ha trasformato il suo Krèsios in un negozio con prodotti pregiati, un bistrot per una veloce sosta di qualità e un ristorante gourmet: pochi tavoli per apprezzare le creazioni della cucina a vista. A testimonianza di un angolo di Sannio che conosce le sue radici ma sa guardare lontano.

 

GLI INDIRIZZI

 

Dormire

Azienda Agricola Country House Giravento | Melizzano (BN) | via Castagneto, 7 | tel. :347-2708153| http://www.giravento.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=60&lang=it

B&B Telesia Domus | Telese Terme (BN) | via Giacomo Leopardi, 1 | tel. 324 5423808 – 0824 941104| http://www.telesiadomus.it/

B&B Mariposa | Telese Terme (BN) | via Giulio Cesare 12 | tel. 389 0086292 | http://www.bb-mariposa.it/

Aquapetra Resort&Spa | Telese Terme (BN) | S.S. Telesina 372 Uscita Cerreto | tel. 0824 941878 / 0824 975007 | http://www.aquapetra.com/

Una Hotel Il Mulino | Benevento | via Dei Mulini, 48 | tel. 0824 311213 http://www.unahotels.it/it/una_hotel_benevento/hotel_benevento.htm

Agriturismo Mastrofrancesco | Morcone (BN) | C.Da Piana, 262 | tel. 0824 957033 | http://www.mastrofrancesco.it/

 

Mangiare

Ristorante Le Macine | Una Hotel Il Mulino | Benevento | via Dei Mulini, 48 | | tel. 0824 311213 | http://www.unahotels.it/it/una_hotel_benevento/hotel_benevento.htm

Dionisio Ristorante Gastronomia | Benevento | via Alfonso De Blasio, 3 | tel. 0824 43734 – 335 1016923 | http://www.dionisioristorante.it/

Agriturismo Mastrofrancesco | Morcone (BN) | C.Da Piana, 262 | tel. 0824 957033 | http://www.mastrofrancesco.it/

Trattoria Masella | Cerreto Sannita (BN) | via Pezza Longa 42 | tel. 0824 86 19 75 | http://www.trattoriamasella.it/

La Vecchia Quercia | Cerreto Sannita (BN) | via Cerquelle, 25 | tel. 0824 861263 | http://www.agrihotelvecchiaquercia.com/

Foro Dei Baroni | Puglianello (BN) | via Chiesa, 6 | tel. 0824 946033 | http://www.ilforodeibaroni.com/web/

Historia Birreria | Puglianello (BN) | largo Castello, 10 | tel. 0824946072 | http://www.historiabirreria.com/

La Locanda Del Borgo | Aquapetra Resort&Spa | Telese Terme (BN) | S.S. Telesina 372 Uscita Cerreto | tel. 0824 941878 / 0824 975007http://www.aquapetra.com/

Krèsios | Telese Terme (BN) | via San Giovanni, 59 | tel. 0824 940723 | http://www.kresios.it/

 

Acquistare

Macelleria Pelosi Nicola | Cerreto Sannita (BN) | piazza Roma, 1 | tel. 0824 860100

Macelleria E Prodotti Tipici Anselmo | San Salvatore Telesino (BN) | via Cave, 4 | tel. 0824 947355

Tomaso Salumi | Faicchio (BN) | via Odi | tel. 0824863598 | http://www.tomasosalumi.it/

Dionisio Ristorante Gastronomia | Benevento | via Alfonso De Blasio, 3 | tel. 0823 43734 | http://www.dionisioristorante.it/

La Birra Artigianale | Saint John's Bier |Faicchio (BN) | Loc. Selva | tel. 0824.815402| http://www.saintjohnsbier.com/contatti.html

Tarallificio La Matarca |Castelvenere (BN)| Contrada San Tommaso, 36 | tel. 0824 900007 – 346 1291422 | http://www.lamatarca.it/index.html

Torre Venere - Az. Agr. di Michele Pacelli | Castelvenere (BN) | via Sannitica 157 | tel. 0824 940695| http://www.torrevenere.it/azienda.html

Vitivinicola Anna Bosco | Castelvenere (BN) | via San Tommaso, 34 | tel. 0824 940483 http://www.terredeisanniti.it/index.php?p=-2&id=31

Antica Masseria Venditti | Castelvenere (BN) | via Nazionale Sannitica, 120/122 | tel. 0824 940306 | http://www.venditti.it/

 

 

a cura di Tonia Garofano

 

Per leggere. In viaggio. Atene: la cucina come simbolo di condivisione e coesione clicca qui

Per leggere In viaggio. Alla scoperta del Burgenland. E dei suoi vini (perfetti per le feste) clicca qui

Per leggere In viaggio. Ancora Roma per il Giubileo, in versione street food clicca qui 

Per leggere In viaggio. Roma al tempo del Giubileo, vol. 2: cucina creativa ed estro artistico clicca qui

Per leggere In viaggio. Roma apre le porte al Giubileo: l'itinerario della tradizione clicca qui

Per leggere In viaggio. Piccole delizie di Puglia in provincia di Bari clicca qui

Per leggere In viaggio. Ticino. Il sapore della natura, per Costituzione clicca qui 

Per leggere In viaggio. Amsterdam tra street food e degustazioni di Gouda clicca qui

Per leggere In viaggio. Puglia, autunno tra gli ulivi clicca qui

Per leggere In viaggio. Il nuovo volto di Riga che riscopre la sua identità clicca qui

Per leggere In viaggio. Colombia: la cucina mas rica del mondo clicca qui

Per leggere In viaggio. Imperdibile Göteborg clicca qui

Per leggere In viaggio. Mantova, non solo sbrisolona e tortelli clicca qui

Per leggere In viaggio. Aosta, 48 ore sulla cima del gusto clicca qui

Per leggere In viaggio. Umbria mistica tra olivi e vigne sulle Strade del Cantico clicca qui

Per leggere In viaggio. Gansu, la Cina dei monaci: spiritualità e sapori nel segno del Budda clicca qui

Per leggere In viaggio. Venezia: mangiare sulle isole per la Mostra del Cinema clicca qui

Per leggere In viaggio. Gallura, la Sardegna tra mare e cantine clicca qui

Per leggere In viaggio. Cicladi, il blu dell’Egeo e il verde degli orti clicca qui

Per leggere In viaggio. La costa dei trabocchi: l'Abruzzo che non ti aspetticlicca qui

Per leggere In viaggio. Il Val di Noto, tra barocco e tradizioni gastronomiche clicca qui

Per leggere In viaggio. Alla scoperta di Conegliano tra vini, formaggi e panorami da sogno clicca qui

Per leggere In viaggio. Cipro. L’isola dal sapore di fiaba clicca qui 

Per leggere In viaggio. 48 ore (ma anche di più) a Firenze. I consigli golosi di Leonardo Romanelli clicca qui

Per leggere In viaggio. Dolomiti Friulane: coltelli, selvaggina e salumi arcaici clicca qui 

Per leggere In viaggio. Genova, 48 ore nella città della Lanterna clicca qui

Per leggere In viaggio. Yorkshire, l'Inghilterra più foodie clicca qui

Per leggere In viaggio. Etna, Il sale del vulcano, il dolce del sole clicca qui

Per leggere In viaggio. Giro della Sicilia in 4 microbirrifici clicca qui

Per leggere In viaggio. Modena, ieri, oggi e domaniclicca qui

Per leggere In viaggio. Germania del Nord, sulle rotte della Lega Anseatica clicca qui

Per leggere In viaggio. Alla scoperta della Liguria di Ponente clicca qui

Per leggere In viaggio. Fusion madrileno: la new wave gastronomica ispano-asiatica in 4 indirizzi clicca qui
Per leggere In viaggio. Paesi Baschi vol. 2: tour alla scoperta dei pintxos di Bilbao clicca qui

Per leggere In viaggio. Cilento: terra di bufale, formaggi e dolci golosi clicca qui

Per leggere In viaggio. La Piccola Polonia da Cracovia ai Carpazi clicca qui

Per leggere In viaggio Dall'Appennino all'Adriatico nella Marca Fermana clicca qui

Per leggere In viaggio. Dove mangiare a Verona nei giorni del Vinitaly clicca qui

Per leggere In viaggio. Ginevra: verso l'Expo a passi ecosostenibili clicca qui

Per leggere In viaggio. Riga, la nuova cucina lettone clicca qui

Per leggere In viaggio. Agnone, nel paese delle campane tra soste golose e passeggiate nella natura clicca qui

Per leggere In viaggio. Sicilia d'inverno: nuovi locali e vecchie trattorie clicca qui

Per leggere In viaggio. Firenze: le belle arti… del quinto quarto clicca qui

Per leggere In viaggio. Bruges & Anversa: cioccolato, birra e la cucina dei Primitivi Fiamminghi clicca qui

Per leggere In viaggio. A Vienna per i 150 del Ring, tra caffè e giovani chef clicca qui

Per leggere In viaggio. Sapori di confine da Trieste al Carso clicca qui

Per leggere In viaggio. Cuba: racconto di una serata alcolica sulle tracce di Hemingway a la Habana clicca qui

Per leggere In viaggio. Paesi Baschi: tour alla scoperta dei pintxos di San Sebastian clicca qui

Per leggere In viaggio. Pantelleria. Alla scoperta della Figlia del Vento clicca qui

Per leggere In viaggio. Soave: a spasso tra vigneti e grandi tavole clicca qui

Per leggere In viaggio. La Piana di Sibari e i sapori del Pollino clicca qui

Per leggere In viaggio. Venezia: autunno in laguna clicca qui

Per leggere In viaggio. La Cina. Seconda tappa: Pechino e Shanghai clicca qui

Per leggere In viaggio. La Cina. Prima tappa: Xi’an, la capitale antica clicca qui

Per leggere In viaggio. Torino, il Salone del Gusto, la Reggia di Venaria clicca qui

Per leggere In viaggio. Il Frusinate: tesori d'Appennino clicca qui

Per leggere In viaggio. Val Tidone, quei sapori tra le vigne clicca qui

Per leggere In viaggio. Cadore: i sapori delle Dolomiti clicca qui

Per leggere In viaggio. Cosa porta con sé la Scozia se vota per l’indipendenza? Angus, whisky e ostriche clicca qui

Per leggere In viaggio. Conero da cima a fondo. Le sorprese delle Marche e della costa Adriatica clicca qui

Per leggere In viaggio. Il Sulcis Iglesiente, Carloforte e Sant'Antioco: la Sardegna tra mare e terra clicca qui

Per leggere In viaggio. Dove mangiareinLanghe, Roero e Monferrato. Consiglia Davide Palluda clicca qui

Per leggere In viaggio. In Salento tra panorami marini, vigneti, olivi secolari e arte barocca clicca qui

Per leggere In viaggio. A Genova e dintorni per scoprire i profumi e i colori di una terra stretta fra monti e mare clicca qui

Per leggere In viaggio. Dove mangiareinCosta Azzurra. Indirizzi golosi tra la Francia e l'Italia suggeriti da Mauro Colagreco clicca qui

Per leggere In viaggio. Dove mangiareinIstria. Itinerario goloso tra negozi e ristoranti suggeriti da Ana Roš clicca qui

Per leggere In viaggio. Dove mangiare a Formentera clicca qui

Per leggere In viaggio nel Pollino, il parco dei tesori clicca qui

Per leggere In viaggio da Trapani a Erice. Sale, aglio e genovese clicca qui

Per leggere In viaggio tra sassi e mare alla scoperta della provincia di Matera clicca qui

Per leggere In viaggio nella Penisola Sorrentina: oltre al mare c’è di più clicca qui

Per leggere nel cuore di Perugia. Indirizzi foodies e musica jazz clicca qui

Per leggere In Istria alla ricerca di sapori tra Croazia e Slovenia clicca qui

Per leggere In viaggio verso Foggia e la Daunia clicca qui

Per leggere In viaggio in Portogallo tra Porto e baccalà clicca qui

Per leggere In viaggio. InTrentino tra sapori di malga clicca qui

Per leggere In viaggio. Sulle strade della mozzarella clicca qui

Per leggere In viaggio nel Gran Paradiso tra fontina e ghiacciai clicca qui

Per leggere In viaggio.In Alsazia tra Reseling e foie gras clicca qui

Per leggere Piceno in tour alla scoperta di pecorino e olive ascolane clicca qui

Per leggere Sicilia occidentale in tour volume 1. Castel di Tusa, Palermo e Regale ali di Tasca clicca qui

Per leggere Sicilia occidentale in tour volume 2. Da Agrigento a Trapani passando per Marsala e la valle dei templi clicca qui

Per leggere Castellammare, Gragnano, Agerola, Furore, Amalfi. Storie, sapori e testimonianze dell'altra costiera clicca qui

Per leggere Molise panorami e sapori di una regione da scoprire clicca qui

Per leggere alla scoperta di una Puglia insolita clicca qui

Per leggere Vulture in tour un viaggio tra cantine e paesaggi straordinari clicca qui

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

Trending Articles