Ci sarà anche Marcello Ferrarini, chef gluten free di Gambero Rosso Channel, tra i protagonisti delle due giorni che riunisce settore alimentare e universo medico a supporto dell’alimentazione che fa bene: dal senza glutine al bio, alla scelta vegan. Ecco il calendario.
Mangiare bene senza glutine si può
L’anno scorso oltre seimila partecipanti in un solo giorno di manifestazione hanno confermato l’attenzione crescente dell’Italia per il tema della celiachia, con il desiderio di molti di avvicinarsi a quell’universo gluten free che comincia a trovare riscontro anche nel settore della ristorazione. Per questo, l’edizione 2015 dei Gluten Free Days raddoppia, proponendo al pubblico della Capitale due giornate di rassegna dedicate non solo all’alimentazione senza glutine e alle diete alternative, ma anche agli stili alimentari che fanno bene, in grado di coniugare salute e gusto in tavola.
Così la kermesse si fa anche Wellness Food Fest – tra prodotti bio e vegan - beneficiando di una nuova location più ampia e prestigiosa: sarà il Palazzo dei Congressi dell’Eur ad aprire le porte sabato 10 e domenica 11 ottobre per accogliere i principali rappresentanti del settore gluten free, radunati da Lanificio Factory con la collaborazione di AIC Lazio e il patrocinio della principali istituzioni.
Il Gambero Rosso a Gluten Free Days. Marcello Ferrarini in cucina
Quest’anno si unisce al team anche il Gambero Rosso rappresentato da Marcello Ferrarini – che proporrà Mezzelune con ricotta, lime, zenzero e erba cipollina eTagliatelle al ragù bianco con finocchietto e zafferano - e dal format di successo Senza Glutine con gusto, in onda su Gambero Rosso Channel dopo il successo della prima edizione, che ha consacrato lo chef celiaco come star della cucina gluten free. Con lui anche Marco Scaglione: insieme saranno protagonisti dei corsi di cucina in programma (su prenotazione, dalla panificazione alla pasta fresca, alla pasticceria), ma il calendario degli appuntamenti offre molti altri spunti di approfondimento, dagli incontri con gli esperti alle degustazioni di prodotti senza glutine, dai laboratori per i più piccoli ai convegni tematici, fino allo spazio per la prevenzione e la consulenza medica allestito dal Policlinico Gemelli, che effettuerà screening gratuiti per la diagnosi della celiachia, con l’invio a casa dei referti positivi.
La scienza in aiuto dell’alimentazione. Il convegno e l’area espositiva
L’area espositiva ospiterà 80 realtà operanti nel settore (da Farabella a Dr Schar, da Pandalì all’Antico Molino del Sannio, da Fa-Bio a Grezzo, a Non solo grano) all’insegna dell’incontro tra cultura alimentare e conoscenza medico-scientifica. A questo proposito il convegno inaugurale dedicato alla dieta senza glutine (il 10 ottobre dalle 9.30 alle 13.30) promette di fugare molti dubbi su intolleranze e allergie alimentari con il supporto di personalità del settore medico.
Gluten Free Days – Wellness Food Fest 2015 | Roma | Palazzo dei Congressi, | 10 e 11 ottobre, dalle 9 alle 19 | ingresso 8 euro (soci AIC 5,50 euro) | www.glutenfreeday.it