La Finlandia regala grandi sorprese, non solo dal punto di vista paesaggistico ma anche a livello gastronomico. Ecco gli indirizzi dove mangiare, dormire e comprare a Turku.
A Turku, dopo la sauna, l’ultima passione finlandese è tutta per la cucina. Neanche il tempo di svernare – qui da novembre a maggio il freddo picchia duro – che sul fiume Aura la movida in salsa finnica comincia a rimettersi in moto dopo il letargo. E tra luglio e agosto anche la passione gastronomica e la convivialità si risvegliano lungo il fiume.
Tagliere di aringhe con olive e rosmarino, aringhe in salsa di mirtilli e ribes nero, pastrami del ristorante bistrot L’Escale, a Nagu, nell’arcipelago finlandese
Gli eventi a Turku durante l'estate 2017
Man mano che si avvicina l’estate decine e decine di teste bionde fanno la spola sulla passeggiata, siedono ai tavolini all’aperto e prendono il sole sulle panchine. Il clou della stagione si concentra tra luglio e agosto, quando la cittadina della Finlandia occidentale si ritrova seduta attorno a una lunga tavola: per l’esattezza 700 tavoli in fila apparecchiati sul lungofiume. Ognuno porta cibo e bevande per il piacere di stare insieme. È la Cena Sotto le Stelle di Turku, in programma il 26 agosto. Provatela a immaginare lungo l’Arno o il Tevere…Poi c’è Ristorante per un Giorno: per due volte, tra primavera ed estate, chiunque può cucinare i suoi piatti preferiti e invitare a casa perfetti sconosciuti. E per i gourmet c’è il Food Walk, un percorso di 5 piatti in 5 tappe a scelta tra 10 ristoranti in tre 3 giorni: prezzo dell’abbonamento 44euro. “L’abbiamo lanciato nel 2012 e sta andando bene”. Spiega Olga Henriksson di Visit Turku, l’ente pubblico del turismo. “Incontra il nuovo interesse per la gastronomia di qualità, che ormai ha preso piede. Per molti è un simpatico regalo per parenti e amici. Inoltre quest’anno la Finlandia festeggia i 100 anni dall’Indipendenza così il programma di eventi è più ricco di sempre”.
Vitello di Honkilahti con cavoli di stagione e pelle di pollo. Piatto del ristorante Kaskis, di Turku
Il panorama gastronomico finlandese sorprende
“Una decina d’anni fa non c’erano ristoranti con chef importanti e i turisti non erano esigenti sul cibo. Il fenomeno è cresciuto un po’ alla volta”. Racconta la giornalista gastronomica Heli Nieminen, che ha scritto il libro di ricette Turku on a Plate, 10 ristoranti gourmet sul fiume Aura. “Da noi i prezzi sono più abbordabili, così anche da Helsinki vengono in tanti a gustare la nostra cucina. Il risultato? C’è tanto orgoglio sull’impiego degli ingredienti locali, le relazioni con i produttori sono diventate buone e i giovani chef condividono esperienze vivendo la competizione in modo sano”. Un’altra manifestazione in questa cittadina di appena 180mila abitanti è il Food & Fun Festival che si tiene a fine estate, una rassegna gastronomica alla quinta edizione organizzata da Pekka e Jouni Kuru, padre e figlio, ex ristoratori. Dal 27 settembre al 1° ottobre chef e bartender finlandesi di Turku, colleghi islandesi di Reykjavik e qualche altro cuoco internazionale, si contendono la scena tra i fornelli con un pizzico di creatività. Mentre a pranzo e cena, nei migliori ristoranti e bar, vengono proposti menu gourmet a prezzo blindato e cocktail di territorio. La manifestazione coinvolge anche due ospedali, la prigione, le scuole e gli asili. Il cibo educa e a quanto pare rieduca.
Salmone con patate affumicate, maionese di cetriolo e salsa di cetriolo. Piatto del ristorante Ludu di Turku
Gli indirizzi più interessanti di Turku
All’ombra della Cattedrale luterana, la chiesa più grande di Finlandia, o lungo il fiume Aura – dove anche l’arte contemporanea si fa spazio – la cucina è la nuova passione da coltivare. Come afferma lo chef Jarno Seppä del ristorante Smör (che significa burro): “Negli ultimi anni è cresciuta la qualità, però a differenza di voi mediterranei noi utilizziamo poche spezie, cercando d’esaltare la purezza degli ingredienti che qui sono in prevalenza bacche e pesci di mare o d’acqua dolce, come luccioperca e lavarello”.
Aperti tra il 2013 e il 2014 anche il Ludu e il Kaskis si sono posizionati tra i migliori ristoranti di Turku, già in lizza nel Food&Fun Festival. La formula vincente del Ludu è l’alleanza tra Jonas Sippo, 41 anni, cameriere e bartender, e Tomi Rosenberg, chef ed ex compagno di scuola. “Lavoriamo insieme su nuove idee e spesso fantastichiamo, così mia moglie, che tiene la contabilità, ci riporta alla concretezza dei conti!”. Scherza Sippo, mentre ci gustiamo un delicato salmone salato con patate affumicate, salsa e maionese di cetriolo. Al Kaskis, invece, l’unione che fa la forza è tra i due chef Erik Mansikkae Simo Raisio, la cui idea è di preparare in casa il più possibile, dal buonissimo pane di segale, grano, malto e sciroppo di zucchero, alle erbe e alle verdure dell’orto, da loro stessi coltivato fuori città.
“Un’altra tendenza di Turku”. Aggiunge Sami Piirainen, bartender del locale The Cow, dove andiamo per un drink di fine serata. “È di aver recuperato erbe e bacche della foresta anche nei cocktail, di pari passo con l’evoluzione della cucina”. Il Gin tonic Napue con mirtilli rossi, rosmarino e succo di lampone è solo il primo giro, ma già convince senza esitazione.
Tortino di crema e glassa di sea backthorn (olivella spinosa) al Mercato Coperto di Turku
Kauppahalli, il mercato coperto
Oltre agli indirizzi gastronomici, il consiglio è di far visita a Kauppahalli, il mercato coperto di Turku, che occupa una bella costruzione liberty del 1896, una struttura in ferro rivestita di mattoncini scuri. Al suo interno una cinquantina di banchi, caffè e ristoranti offrono buoni prodotti locali, dal pane nero di segale in tante varianti, a deliziosi dolci; dal pesce fresco in salsa finlandese – marinato, affumicato, etc – fino alla carne, anche di cervo, alce o renna. Per i più golosi sosta consigliata alla pasticceria Piece of Cake per gustare le specialità artigianali di Katia Nurmi, come le paste con crema di fragole o il tortino di crema e glassa di olivella spinosa, una bacca gialla dei boschi finnici. C’è anche l’angolo-museo sui prodotti agroalimentari finlandesi.
Kauppahalli | Turku | Eerikinkatu, 16 | tel. +358 (0)2 262 4126 | www.kauppahalli.fi
Il museo dell'Artigianato, un antico borgo rurale
Nel 1827 un incendio distrusse quasi due-terzi di Turku ma fu risparmiato il quartiere “del monastero”, oggi trasformato in Museo dell’Artigianato, un complesso rurale con caratteristiche case in legno, cortili e giardini interni. Vuote per decenni, le costruzioni recuperate raccontano ciascuna un antico mestiere: la casa della filatura, quella degli orologi, del pane, della sartoria, della rilegatura e altre.
Museo dell’Artigianato | Turku | Vartiovuorenkatu, 2 | tel. +358 (0)2 262 0350 | www.museumcentreturku.fi
Frutti di bosco appena raccolti: green gooshberry (uva crispa), ribes rosso, mirtilli, ribes nero e rosso, saskatoon (bacca d’origine canadese). Azienda Tackork, a Nagu
Succhi naturali, una spremuta di bosco
Oltre a chef e barman, c'è un nutrito gruppo di originali cercatori e trasformatori di frutti di bosco. La piccola azienda Tackork Bär, specializzata nella raccolta e vendita di frutti di bosco, bacche, funghi e nella produzione di marmellate, succhi e torte fatte in casa, è nata da una prova di coraggio della proprietaria, Margot Wikström. Questa simpatica signora qualche anno fa ha mollato il posto in banca per dedicarsi alla terra, nel villaggio di Nagu, nell’arcipelago di Turku. I prodotti si possono comprare nei mercatini locali oppure a qualsiasi ora del giorno e della notte nel punto vendita aziendale. I soldi – incredibile – si lasciano in una cassettina, sulla fiducia.
Anche Tove e il marito tedesco Gunnar Bornemann hanno lasciato il loro impiego fisso per dedicarsi alla terra, nella zona di Pargas. Entrambi grafici pubblicitari, ma stanchi di lavorare a pieno ritmo, hanno acquistato una pressa mobile su un camioncino per fare succhi di frutta a domicilio, fondando la Bornemanns Musteri. Di frutteto in frutteto, i due pressano mele, fragole, ribes, mirtilli, lamponi e altre bacche dell’arcipelago di Turku. Oltre che a domicilio per i coltivatori, ricevono le famiglie con poche cassette di frutta per trasformarle in deliziosi succhi. Un’altra bella scoperta, proprio gente curiosa quassù a nord. E anche questa è Turku, la città e la provincia che aveva deciso di sfidare Helsinki.
Tackork Bär | Nagu | Tackorkvägen, 31 | tel. +358 (0)40 7350 593 | www.tackork.fi
Bornemanns Musteri | Pargas - Kirjala | Kårlaxvägen, 234 | tel. +358 (0)40 7188361 | www.bornemannsmusteri.com
GLI INDIRIZZI
mangiare
Kaskis | Turku | Kaskenkatu, 6 | tel. +358 (0)44 7230 200 | www.kaskis.fi | Cucina raffinata moderna e rivisitata, principalmente d’ispirazione locale con materie prime stagionali.
Ludu | Turku | Linnankatu, 17 | tel. +358 (0)20 734 0311 | www.ludu.fi | Tra i migliori ristoranti della città per la buona cucina internazionale con influenze nordiche.
Panimo Ravintola Koulu | Turku | Eerikinkatu, 18 | tel. +358 (0)2 274 757 | www.panimoravintolakoulu.fi | Birrificio con pub, ristorante e brasserie. Anche piatti che usano la birra come ingrediente.
Smör | Turku | Läntinen Rantakatu, 3 | tel. +358 (0)40 7614 666 | www.smor.fi | Bel ristorante in un seminterrato sul lungofiume Aura e tavolini all’esterno. Ricette moderne scandinave e un tocco ispanico.
Tiirikkala | Linnankatu 3 | Turku | tel. +358/041.4406367 | www.tiirikkala.fi/eng | Aperti lun-dom 11-22; ven-sab 11-02 con live music | Cocktails 9€, birre 6,50-9,50€ | Nuovo locale con terrazza sul lungofiume Aura, ideale per un caffè, una birra o un cocktail. Anche insalate e panini.
Köpmans | Nauvo | Rantapolku, 3 | tel. +358 (0)41 502 0290 | www.kopmans.fi | Neo-bistrot in stile scandinavo, con banco di pane e dolci. Piatti locali rivisitati e alleggeriti e specialità internazionali.
L’Escale | Nagu | Nauvon Rantal, 4 | tel. +358 (0)40 7441 744 | www.lescale.fi | Bel ristorante affacciato sul porticciolo di Nagu, ritrovo di gourmet per una buona cucina scandinava dal tocco francese.
dopocena
Cafe Qwensei | Turku | Läntinen Rantakatu, 13b | tel. +358 (0)50 3950 021 | www.cafeqwensel.fi | Accogliente caffè in un ex magazzino in legno verniciato di rosso. Tavolini in cortile e curiosi orticelli in piccole serre di legno con lucernario.
E. Ekblom | Turku | Läntinen Rantakatu, 3 | tel. +358 (0)2 536 9445 | www.eekblom.fi | Bar moderno e originale sul lungofiume per birre, liquori di menta piperita, sidro e cocktails con bacche e frutti di bosco della Lapponia.
The Cow | Turku | Aurakati, 3 | tel. +358 (0)44 0250 090 | www.thecow.fi | Ottimo bar per birre artigianali, distillati, vodka di cetriolo e ai frutti di bosco e cocktail fatti con prodotti finlandesi.
dormire
Radisson Blu Marina Palace Hotel | Turku | Linnankatu, 32 | tel +358 () 20 1234 710 |
www.radissonblu.com/en/hotel-turku
B&B Vastergard | Gyttjavägen, 29 | Nagu | tel. +358 (0)40 586 1317 | www.vastergard.fi
Villa Rainer | Kirjala | Skråbbontie, 244 | tel. +358 (0)400 449 671 | www.villarainer.fi
comprare
Art Bank | Pargas - Paranainen | Kauppiaskatu, 24 | Köpmansgatan | tel. +358 (0)400 524 177 |
www.artbank.fi | La più grande collezione privata di opere di Salvador Dalì in Finlandia e una galleria dedicata all’arte del ‘900, con opere di Chagall, Mirò, Lucio Fontana, Picasso e arte contemporanea finlandese.
Artek | Turku | Iso-Heikkiläntie, 6 | tel +358 (0)20 7432 530 | www.artek.fi | Design finlandese di arredi e oggettistica per la casa.
Sisustuksen Koodi | Turku | Linnankatu, 6 | tel. +358 (0)20 7940 880 | www.sisustuksenkoodi.fi | Arredi e accessori per la casa.
Sylvi Salonen | Turku | Linnankatu, 14 | tel. +358 (0)20 7660 830 | www.sylvisalonen.fi | Negozio di artigianato e design finlandese in gran parte autoprodotto con arredi e oggetti per la casa.
info
Traghetti | www.turku.fi
Ente Turismo Arcipelago | www.visitarchipelago.com
Ente Turismo | www.visitturku.fi
In Italia | www.visitfinland.com
testo e foto a cura di Massimiliano Rella