Prima edizione per la manifestazione promossa da Gl Events in collaborazione con Gambero Rosso, dal 17 al 19 novembre 2017. Tre giorni di porte aperte al Lingotto per imparare, fare, assaggiare in compagnia di volti noti della ristorazione e grandi artigiani del gusto. Ecco chi ci sarà.
Il prossimo autunno, Torino terrà a battesimo una nuova manifestazione dedicata all'enogastronomia di qualità. E Gambero Rosso ci mette l'autorevolezza e il know how a supporto del progetto promosso da Gl Events Italia, già partner, da due anni a questa parte, nell'organizzazione di Gourmet Expoforum, fiera riservata al settore dell'Ho.Re.Ca. e Food&Beverage. Del pacchetto "Gourmet", il Food Festival fa parte (e prenderà forma con cadenza biennale, negli anni dispari), ma l'intenzione è quella di coinvolgere un pubblico di amatori e appassionati in una tre giorni ospitata, ancora una volta, al Lingotto Fiere. E certo, le uscite precedenti si sono rivelate utili per sondare il terreno, confermando le potenzialità di un contesto particolarmente recettivo alle sollecitazioni dell'universo enogastronomico, che si trattasse di profilare un evento altamente professionale (com'è stato e resterà Expoforum, che insieme alle aziende vuole fare il punto sulle prospettive di crescita di un settore strategico per l'economia italiana) o di ideare una festa del buon gusto riunendo le migliori realtà della Penisola e del mondo.
Il festival. L'idea pop, il mercato metropolitano
Questo sarà, dal 17 al 19 novembre, Gourmet Food Festival, che non dimentica gli operatori interessati ad avviare nuovi contatti professionali, ma chiama a raccolta soprattutto conoscitori e appassionati della materia, con il desiderio di offrire loro un festival pop quanto basta per coinvolgere proprio tutti; chi spera di incontrare finalmente il proprio beniamino della ristorazione italiana e chi invece non vede l'ora di scoprire qualche nuovo prodotto di nicchia, al seguito dei grandi artigiani della Penisola. E pure chi ha voglia di mettere le mani in pasta, partecipando ai laboratori in programma ogni giorno, tra lezioni di cucina, istruzioni per l'uso, consigli per gli acquisti e assaggi guidati. Ma procediamo con ordine, che la lista degli appuntamenti – come del resto il parterre degli ospiti e dei relatori coinvolti – è lunga. Per l'occasione il Lingotto si trasformerà in uno spazio metropolitano da esplorare passeggiando tra botteghe selezionate: oltre 150 gli espositori che hanno confermato la propria adesione. Piccoli produttori italiani e internazionali che presenteranno le proprie specialità, disponibili per l'acquisto. Quattro le aree tematiche tra cui orientarsi per tornare a casa con un bottino goloso: Prodotti e Cucina, Pane e pizza, Dolci, Beverage. Ma il mercato degli artigiani sarà solo una faccia del Gourmet Food Festival, che alla formazione e all'intrattenimento vuole dedicare pari importanza rispetto all'esperienza d'acquisto.
L'Agorà. La piazza del gusto
L'Agorà, allestita al centro del Padiglione 3, sarà una piazza articolata in quattro spicchi, ciascuno dedicato a un tema specifico: L'appetito vien mangiando. Dal mercato alla cucina; Qui si lievita. Pane, pizza e fantasia; La dolce vita, dal croissant al caffè; Bevi bene, bevi meglio. Prospettive diverse di uno stesso approccio alle storie e ai prodotti dell'enogastronomia italiana, che scommette su tre momenti di condivisione: imparare, fare, assaggiare. Come? Partecipando a workshop e seminari in compagnia di noti volti della ristorazione italiana o insieme ai protagonisti più amati di Gambero Rosso Channel; ma pure approfittando delle degustazioni guidate tenute dagli esperti del Gambero Rosso.
Tra gli higlight da non perdere, per esempio, La lista della spesa, un palinsesto che prevede incontri dedicati alla spesa consapevole: quali metodi di allevamento sostenibile bisogna preferire? E come orientarsi tra tagli e frollature per valorizzare l'animale? Tutti i segreti della carne in compagnia di addetti al settore. Pesce: cosa significa pesca sostenibile e perché è importante salvaguardare il mare? Come scegliere il pesce stagionale? A consigliarlo c'è Gianfranco Pascucci. Tante sono le curiosità e i segreti del mestiere per ottimizzare la spesa e divertirsi in cucina con consapevolezza, tanti gli interrogativi golosi sotto i riflettori, da come scegliere il riso e come cucinarlo alle tipologie di farine italiane, alla resa in cottura della pasta con i trucchi di Peppe Guida. Buona e oculata è il binomio perfetto per la spesa a misura di Gourmet Food Festival.
I protagonisti
Spazio all'intrattenimento enogastronomico, invece, sarà declinato in Quando il cibo fa spettacolo: mattatori della scena grandi nomi del panorama nazionale, da Simone Padoan a Franco Pepe, a Peppe Guida, da Iginio Massari a Laura Ravaioli e Vito (e un assaggio goloso è stata riservato agli ospiti della Città del gusto Roma, oggi, in occasione della conferenza di presentazione della manifestazione, in compagnia di Igles Corelli, Gino Sorbillo, Sal de Riso e Massimo d'Addezio, protagonisti anche a Torino). A loro il palco delle masterclass, dalla pizza fritta perfetta di Sorbillo al risotto come tradizione comanda, alla pizza napoletana di Franco Pepe: alla fine della lezione tutti all'assaggio! E anche le degustazioni di salumi, birra, formaggi, vino, olio, lievitati e pizza offriranno l'opportunità di imparare mangiando, scoprendo storia, peculiarità e caratteristiche dei prodotti in questione.
Insomma, il programma è ghiotto, e nei prossimi mesi sarà in aggiornamento continuo. Intanto potrebbe essere utile programmare un bel weekend a Torino: Gourmet Food Festival vi aspetta.
Gourmet Food Festival | Torino | Lingotto Fiere, via Nizza, 294 | dal 17 al 19 novembre 2017, venerdì dalle 17 alle 23, sabato dalle 10 alle 23, domenica dalle 10 alle 20 | www.gourmetfoodfestival.it
a cura di Livia Montagnoli