Gelati perfetti, dolci senza zucchero e piatti vegetariani. E poi ricette di famiglia, tavole d'autore e tanti altri suggerimenti per le letture golose dell'estate.
Vegetariana
Lei è una icona del lifestyle negli Usa. E non è un caso se il nuovo titolo italiano sia dedicato al vegetarianesimo. È il segno che ormai anche il senso comune ha assimilato l’idea che “una dieta basata più sulle verdure che sulla carne può condurre a una vita più lunga e più sana”. E se lo dice lei, vera icona degli stili di vita negli States, vuol dire che il green food ormai è davvero diventato senso comune. Bando a ideologismi o fanatismi, le ricette di Martha Stewart propongono piatti gustosi sia per tutti i giorni che per le occasioni conviviali più particolari, dal brunch al picnic. Sandwich e hamburger ovviamente inclusi.
Martha Stewart | Vegetariana | Giunti | pp. 384 | 19.50 euro
Manifesto del cibo liscio
Che cos'è il cibo liscio? Francesca Rigotti, autrice della Filosofia in cucina e della Filosofia delle piccole cose, prende spunto dalla distinzione tracciata da Deleuze e Guattari tra due tipi di spazi (rigato e liscio) e vuol dimostrare come nel cibo liscio nasca la possibilità di nutrirsi con alimenti sani che non provocano disagi e malattie.
Francesca Rigotti | Manifesto del cibo liscio | Per una nuova filosofia in cucina | Interlinea edizioni | pp. 113 | 12 euro
Ricette di famiglia
Un ricettario passato per oltre un secolo di mano in mano nella cucina di una nobile famiglia emiliana: pagine scritte a mano in cui ogni generazione ha aggiunto le proprie preparazioni, ha ricopiato ricette, ha perfezionato e aggiornato testi, ingredienti e segreti per la tavola di ogni giorno e delle feste. Col suo quaderno di famiglia in mano, Mariavittoria Andrini racconta la storia della sua casa, il sapore che corre lungo secoli di ranzi e banchetti in una delle terre più golose d’Italia.
Mariavittoria Andrini | Ricette di famiglia | In Magazine | pp. 144 | 14 euro
Dolce senza zucchero
Gli ingredienti di queste 70 ricette sono: prodotti con indice glicemico e carico glicemico medio-basso, micro e macronutrienti, fibre. Al bando: farine e zuccheri raffinati, grassi idrogenati, soia, coloranti e conservanti artificiali. La Sacher è la più classica, il budino ai semi di chia la più strana: dolci golosi e sani per tutta la famiglia e per chi vuole tenere sotto controllo e stabile il livello degli zuccheri nel sangue.
Ivy Moscucci | Dolce senza zucchero | Gribaudo | pp. 156 | 12 euro
Gelato, chez moi
Barbara Toresan – blogger, foodtylist e fotografa – saluta l’inizio dell’estate con il suo sesto titolo dedicato al cibo per eccellenza della stagione: il gelato. Le sue preparazioni, fattibili in casa e in poco tempo, nascono dalla sua fantasia e dal supporto di una persona come “Sabrina Menozzi, psico-pasticciera-gelatiera, amica, insegnante, tecnica infaticabile”, come l’autrice definisce la madrina della gelateria -16° Artigiani del gelato di Lainate: “Mi ha spiegato passo passo alcune tecniche portandomi in un mondo a me poco conosciuto e aiutandomi quando avevo qualche perplessità, facendo in modo che le ricette che avevo in mente fossero ben calibrate e alla portata di tutti”.
Barbara Torresan | Gelato, chez moi | Gribaudo | pp. 144 |14.90 euro
Arte e Vino
La mostra – al Palazzo della Gran Guardia di Verona – è aperta fino al 16 agosto. ma per chi non vuol perdersi la carrellata di capolavori esposti, c’è il prezioso catalogo ricco di fotografie e di note e saggi introduttivi che spiegano come il vino sia e sia stato il trait d’union tra uomo e natura, fra naturale e sovrannaturale nelle opere dei più grandi artisti di tutti i tempi, da Guido Reni a Luca Giordano, da Pietro Longhi a Tiepolo, da Picasso a Depero, da Giorgio Morandi a Mario Sironi, passando per l’artigianato artistico e l’arte applicata, per le splendide manifatture umbre e romagnole e per le affascinanti produzioni delle vetrerie di Murano…
Annalisa Scarpa e Nicola Spinosa | Arte e Vino | Skira | pp. 340 | 39 euro
Gerusalemme: l’ultima cena
Cosa è stato servito in tavola durante l’Ultima Cena? Terminata la ricerca archeologica in Palestina, i due torinesi specializzati in cibo antico hanno ricostruito il menu dell’Ultima Cena e, attraverso il cibo (e le ricette) raccontano un pezzo fondamentale della nostra storia.
Marta Berogno e Generoso Urciuoli | Gerusalemme: l’ultima cena | Ananke | pp. 202 | 16.50 euro
Firenze
Fabio Picchi racconta la sua città e la presenta a tavola nelle ricette nate in famiglia o pensate da sé nel vagabondare tra un mercato e l’altro, tra un’osteria e la casa di un amico. Il cuoco-pensatore guida alla scoperta di Firenze e ne racconta i sapori più intimi.
Fabio Picchi | Firenze | Passeggiate tra cibo e laica civiltà | Giunti | pp. 256 | 25 euro
Tavole d’autore
Quattordici stilisti d’interni aprono le loro case all’obiettivo fotografico di Francesca Moscheni che racconta le loro tavole, il gusto dei dettagli, come nascono gli abbinamenti di materiali e forme, come si coltiva il gusto del bello insieme al piacere del buono. Un libro fotografico di grande appeal.
Francesca Moscheni | Tavole d’autore | Bibliotheca Culinaria | pp. 160 | 34,90 euro
I sapori d’Italia. Dalla A alla Z
Licia Granello ha raccolto in un libro costruito in ordine alfabetico le sue emozioni di fronte al cibo e alle storie di chi lo produce con passione e fatica. Il meglio del made in Italy, dalle acciughe (di Cetara) alle zucchine (le trombette liguri), in una serie di “voci” legate insieme dal piacere del racconto.
Licia Granello | I sapori d’Italia. Dalla A alla Z | Gribaudo | pp. 239 | 16,90 euro
Articolo uscito sul numero di Luglio 2015 del Gambero Rosso. Per abbonarti clicca qui