Quantcast
Channel: Gambero Rosso
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

Street Food d'Italia 2017. Campania: Da Gigione di Pomigliano d'Arco

$
0
0

Una macelleria di qualità che si è evoluta negli anni in un'hamburgeria da asporto, e che ha poi raddoppiato con una braceria con tanto di posti a sedere. E che ora è pronta a rinnovarsi ancora. La storia della famiglia Cariulo e del loro Da Gigione, miglior cibo da strada campano secondo la guida Street Food 2017.

Il miglior cibo da strada della Campania? Sfogliatelle, cuoppo, pizza fritta, ma soprattutto hamburger. Quelli della tradizione americana, spessi e cotti a puntino, inseriti fra due fette di pane soffice e accompagnati dagli ingredienti più disparati. A portare lo street food statunitense per antonomasia a Pomigliano d'Arco, in provincia di Napoli, è stata la famigliaCiarulo, che ha trasformato la sua macelleria al dettaglio in una panineria di qualità, la migliore secondo la guida Street Food d'Italia 2017 del Gambero Rosso. A raccontarci la storia di questo originale progetto è Gennaro Cariulo.

Come nasce l'attività?

La macelleria esiste da oltre 30 anni ma è solo dal 2013 che abbiamo deciso di ampliare l'attività e creare anche il reparto hamburgeria. Inizialmente i panini erano solo a portar via, poi nel 2015 abbiamo rilevato un locale a pochi metri dalla macelleria e lo abbiamo trasformato in una braceria, dove i clienti possono sostare e mangiare comodamente seduti al tavolino.

Che cosa offrite?

Hamburger di vario genere con latticini e salumi, verdure e salse, che i clienti possono personalizzare a loro piacimento.

Qual è quello che va per la maggiore?

Il nostro punto di forza è la personalizzazione, quindi ogni cliente può creare un panino nuovo ogni giorno. Fra i più richiesti comunque ci sono il Pane e Crudo, a base di un battuto al coltello di Chianina con burrata, misticanza e senape, e poi il Chianino in Fossa, un hamburger di Chianina con patè di peperoni, lardo di Mangalica e formaggio di fossa.

Cosa offrite da bere?

Abbiamo circa 100 birre artigianali italiane in bottiglia e poi 10 alla spina. Per i vini, c'è una carta ampia che comprende sia etichette nazionali che straniere.

Da dove acquistate le materie prime?

La carne è la nostra, e viene selezionata da mio padre direttamente dalle varie stalle della Penisola con cui lavoriamo. Trattiamo esclusivamente carne italiana, in particolare Chianina e Marchigiana. Per i formaggi e i salumi, ci riforniamo da diversi produttori nazionali, mentre per le verdure cerchiamo di rimanere legati al territorio scegliendo quelle dei piccoli agricoltori locali.

Quanti siete nel team?

Io e i miei due fratelli, che ci occupiamo della parte manageriale e della gestione, contabilità e risorse umane, i nostri genitori che lavorano in macelleria e poi altre 30 persone fra laboratorio e cucina.

Come è stato recepito il nuovo format dalla clientela locale?

Molto bene fin da subito. Il concetto di street food e take-away ora è molto comune in Italia ma quando lo abbiamo adottato noi 4 anni fa era piuttosto rivoluzionario, soprattutto in Campania. L'hamburger poi si distanzia molto dalla tradizione partenopea, però è stato apprezzato.

Qual è il vostro punto di forza?

L'artigianalità. Realizziamo prodotti fatti in casa senza utilizzare alcun ingrediente industriale. E li proponiamo a prezzi competitivi: da noi si può mangiare un buon panino sano e naturale a 6 euro.

Consigliaci qualche locale per andare a mangiare a Pomigliano d'Arco.

Taverna Estia degli Sposito per una cucina ricercata e sofisticata. Per il dolce invece, amo molto la Pasticceria Antignani, dalla quale acquisto anche i dessert per il mio locale.

Una pizza buona?

Pizzeria Salvo a San Giorgio a Cremano (Napoli) e poi I Masanielli a Caserta.

Progetti per il futuro?

Abbiamo intenzione di trasferire la macelleria in uno spazio più ampio in via Passariello, ad appena un chilometro di distanza dall'attuale sede. Abbiamo bisogno di un laboratorio più grande per poterci concentrare di più sulla lavorazione della carne e la vendita la dettaglio. Anche lì riproporremmo gli hamburger e ci destreggeremo fra questo nuovo punto e l'attuale ristorante in via Roma.

Quando aprirete?

Ancora non c'è una data precisa, ma sicuramente prima dell'estate.

Da Gigione | Pomigliano d'Arco (NA) | via Roma, 307 | tel. 081 8844599 | www.dagigione.it/

Macelleria Da Gigione | Pomigliano d'Arco (NA) | via Trieste, 71 | tel. 081 8030048 | www.dagigione.it

a cura di Michela Becchi

Guida Street Food 2017 del Gambero Rosso | Euro 6,50 | acquistabile in edicola, libreria e on line

Guida Street Food 2017 del Gambero Rosso. Ecco i risultati

Street Food d'Italia 2017. Valle d'Aosta: Sushiball di Courmayeur

Street Food d'Italia 2017. Veneto: Gourmetteria di Padova

Street Food d'Italia 2017. Friuli-Venezia Giulia: Mamm Ciclofocacceria di Udine

Street Food d'Italia 2017. Lombardia: La ravioleria Sarpi di Milano

Street Food d'Italia 2017. Emilia Romagna: Punto G di Piacenza

Street Food d'Italia 2017. Trentino Alto Adige: Briciole Food and Drink di Rovereto

Street Food d'Italia 2017. Marche: Il Furgoncino di Pesaro

Street Food d'Italia 2017. Umbria: Bacalino di Perugia

Street Food d'Italia 2017. Puglia: Piadina Salentina di Lecce

Street Food d'Italia 2017. Liguria: Moltedo di Recco

Street Food d’italia 2017. Abruzzo: Alla Chitarra Antica di Pescara

Street Food d'Italia 2017. Sardegna: Sebaderia Dulcinea di Nuoro

Street Food d'Italia 2017. Sicilia: Nino U' Ballerino di Palermo

Street Food d'Italia 2017. Molise: Maramimmo di Termoli 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

Trending Articles