Conto alla rovescia per la giornata di raccolta fondi per lo studio di una terapia alimentare contro l'epilessia infantile. 50 chef nella campagna romana e migliaia di persone per aiutare i bambini: è l'appuntamento del 2 ottobre con la Bio*Sagra for Kids di Fiorano a Roma.
È diventato un appuntamento fisso per moltissimi romani, quello con la Bio*Sagra for Kids: l'evento di beneficenza che coinvolge un folto gruppo di persone legate a vario titolo al mondo del food. L'idea nasce dai soci fondatori della Onlus Fioreano For Kids, 10 famiglie, addetti ai lavori nel mondo dell'enogastronomia e genitori di bambini da zero a 12 anni, che hanno scelto di lavorare per un progetto comune e in armonia con la natura.
La raccolta fondi
L'obiettivo dell'iniziativa è raccogliere fondi per finanziare una ricerca attualmente in corso presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, sul ruolo terapeutico dell'alimentazione nella cura dell'epilessia infantile, soprattutto quella farmacoresistente. Esiste infatti una relazione stretta tra dieta e avanzamento della malattia. Non si tratta però di un regime alimentare facile da definire, perché ogni paziente richiede una dieta e delle ricette personalizzate in base a una molteplicità di fattori, né da seguire per lungo tempo, perché fortemente privativo e difficile da seguire nella quotidianità. Proprio su questo si concentra il lavoro sostenuto dal gruppo stretto intorno alla Fattoria di Fiorano: verificare criticità e possibili controindicazioni della dieta, testarne tollerabilità ed efficacia, definire un protocollo che semplifichi la creazione del percorso per ogni singolo paziente e fornire un sostegno pratico per le famiglie che devono renderla appetibile, giorno dopo giorno, ai piccoli pazienti. Tutto questo a partire dallo studio della terapia su un gruppo pilota di pazienti, diversi per età e caratteristiche. Sono passati due anni dall'inizio di questo lavoro, nei quali la Bio*Sagra ha sostenuto i costi della ricerca. I soldi raccolti (poco più di 24mila euro il primo anno, 31mila il secondo) sono serviti, infatti, a pagare lo stipendio di Romina Moavero, la ricercatrice impegnata in questo lavoro. Ci avviciniamo ora alla terza edizione, e al terzo anno di studio.
La Bio*Sagra
Questa la premessa. E la parte più seriosa. Il resto, invece, riguarda solo aria aperta, buon cibo, relax in un luogo incredibile in aperta campagna e comunque dentro Roma. Perché parte del successo di questa iniziativa è da cercare nella sua piacevolezza: una giornata nella campagna romana, un grande casale a un passo dalle famose vigne del Fiorano, ampie aree verdi, campi coltivati, alberi, attività per i bambini, musica, intrattenimento e tantissime postazioni sparse in cui ognuno degli chef partecipanti propone il suo piatto. 50 chef per 50 proposte: ricette di alta cucina in versione agreste, dolci, street food, piatti casalinghi e regionali. Insieme a questi, tantissimi sorrisi e voglia di fare bene. Senza inutili protagonismi, ma solo con l'idea di un grandissimo pic nic tra amici che si conoscono o si conosceranno in questa occasione. Per farvi conoscere un po' di quel che ci sarà nella prossima edizione del 2 ottobre, pubblichiamo, ogni domenica, la ricetta di un piatto che potrete trovare a Fiorano.
Ornella De Felice
Iniziamo con un volto familiare agli appassionati della cucina in Tv, Ornella De Felice, tra i partecipanti di Top Chef Italia e chef di Coromandel, delizioso bistrot dall'atmosfera retrò che si trova in pieno centro a Roma.
Kebab di vitella alla senape con verdure croccanti, yogurt e ketchup.
Ingredienti
Tortillias di mais
Due zucchine
Due carote
Iceberg
Pomodoro
Yogurt greco
Sale e olio
Lime
Girello di vitella
Senape in grani
Procedimento
Scottare il girello di vitella in padella con olio, sigillare tutti i lati. Infornare a 170 gradi per 25-30 minuti, in modo da arrivare a 50 gradi al cuore.
Sfornare e cospargere di senape e arrotolare in pellicola. Lasciare raffreddare. Affettare sottilmente.
Tagliare le verdure a julienne e saltare in padella. Tagliare il pomodoro e iceberg finemente.
Emulsionare lo yogurt con sale olio e succo di lime.
Riscaldare la tortillias e disporre sulla base le verdure croccante, a seguire pomodoro, iceberg e yogurt aromatizzato. Finire con la vitella precedentemente tagliata ed arrotolare.
Tagliare a metà trasversalmente e servire con ketchup.
Bio*Sagra for Kids | Roma | via di Fioranello, 34 | domenica 2 ottobre dalle 11 al tramonto | tel. 348 7032976 | www.biosagraforkids.it
Coromandel | Roma | via di Monte Giordano, 60 | tel. 06 68802461 | www.coromandel.it
a cura di Antonella De Santis