Ci spostiamo nell'Europa centrale per conoscere i versi di due grandi poeti del Novecento che raccontano un mondo in profondo cambiamento. In entrambi, l'uva e il vino sono snodi cardine nella visione del mondo.
Marina Ivanovna Cvetaeva
Marina Ivanovna Cvetaeva nacque a Mosca nel 1892, studiò nella sua città natale e alla Sorbona di Parigi. Lasciò la Russia nel 1922, per stabilirsi a Praga. Tornata in patria all’inizio della seconda guerra mondiale, si tolse la vita il 31 agosto del 1941. Tra le voci più originali della poesia russa del XX secolo, è una dei massimi esponenti del simbolismo del suo paese.
Ai miei versi scritti così presto
Ai miei versi scritti così presto,
che nemmeno sapevo d’esser poeta,
scaturiti come zampilli di fontana,
come scintille di razzi.
Irrompenti come piccoli demoni
nel sacrario dove stanno sogno e incenso,
ai miei versi di giovinezza e di morte,
versi che nessuno ha mai letto!
Sparsi fra la polvere dei magazzini,
dove nessuno mai li prese né li prenderà,
per i miei versi, come per i pregiati vini,
verrà pure il loro turno!
Rainer Maria Rilke
Di origine boema, Rilke (1875 - 1926) è uno dei più importanti poeti europei della prima metà del novecento. Viaggiò molto e fece studi irregolari, per lo sviluppo della sua personalità - non solo artistica - furono fondamentali il soggiorno a Firenze dove compose il Diario Fiorentino,in Russia e a Parigi. Nel suo peregrinare si circondò sempre di scrittori, poeti e scultori (Rodin, Hòlderlin, Cèsanne e altri). Nel 1911 a Duino, vicino a Trieste, ospite di una famiglia nobile compose le Elegie duinesi.
Notte d’autunno
Pesante d’olezzi sul folto
del parco, la Notte si adagia.
Le stelle, tacendo,
rimiran la pallida luna:
barchetta d’argento,
che sogna l’approdo
per entro le chiome dei tigli.
Richioccola lungi una fiaba
dimenticata da tempo,
la garrula fonte, sommessa.
Un tonfo leggiero di pomi
sull’erba che immobile sta.
Dal poggio vicino,
la brezza notturna, spirando,
mi reca sovr’ali di azzurra
falena, traverso le querce,
un greve sentore
di fervidi mosti recenti.
a cura di Giuseppe Brandone
Per leggere Versi di vini. Henrik Ibsencclicca qui
http://www.gamberorosso.it/it/vini/1025340-versi-di-vini-henrik-ibsen
Per leggere Versi di vini. Cesare Pavese clicca qui
Per leggere Versi di vini. Poeti italiani del 1900 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Camillo Sbarbaro clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vincenzo Cardarelli clicca qui
Per leggere Versi di vini. Gabriele D'Annunzio clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giovanni Pascoli clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giosuè Carducci clicca qui
Per leggere Versi di vini. Charles Baudelaire clicca qui
Per leggere Versi di vini. Stéphane Mallarmé e Paul Verlaine clicca qui
Per leggere Versi di vini. Emilio Praga e Olindo Guerrini clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giovanni Marradi e Giacomo Zanella clicca qui
Per leggere Versi di vini. Paolo Rolli e Carlo Innocenzo Frugoni clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giuseppe Parini clicca qui
Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 3 clicca qui
Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 2 clicca qui
Per leggere Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Voume 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Gabriello Chiabrera e la poesia della vendemmia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Rabelais e le grandi bevute in Gargantua e Pantagruel clicca qui
Per leggere Versi di vini. Burchiello e Bandello e il '400 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Morando Da Padova e la lode ai vini clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 2 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Cecco Angiolieri e la passione per il vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Villon e lo scherno in versi clicca qui
Per leggere Versi di vini. Ovidio: l'arte di amare e il vino della seduzione clicca qui
Per leggere Versi di vini. Virgilio: quando il vino è amicizia clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia nell’Islam clicca qui
Per leggere Versi di vini. Il vino di Omero clicca qui
Per leggere Versi di vini. Le poesie dell’antologia Palatina e di Saffo clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, Omar Khayyam: massimo cantore del vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, i poeti greci e il symposion clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, dalla Cina alla Persia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Antica Roma: Gaio Valerio Catullo clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia sufi clicca qui