Continua la nostra ricerca di versi poetici dedicati all'uva e al vino. Siamo arrivati al '900, e oggi incontriamo una lunga lirica di Cesare Pavese.
Cesare Pavese
Nato a Santo Stefano Belbo, in terra di Langa, Cesare Pavese (1908 – 1950) fu il cantore di questa terra aspra e fascinosa, sia nei suoi romanzi (tra gli altri La bella estate, Paesi tuoi) che nelle poesie. Scrittore, poeta, intellettuale, affiancò l'attività di insegnante di lingua inglese e traduttore (firmò anche la versione italiana di Moby Dick di Hermann Melville; Ritratto dell'artista da giovane di James Joyce; Uomini e topi di John Steinbeck e molte altre opere contemporanee) a quella letteraria e saggistica. La prosa arrivò in un secondo momento, dopo gli arresti e il confino per motivi politici durante il periodo fascista. La sua attività narrativa fu febbrile e accompagnò i suoi anni più tormentati, fino al gesto ultimo del suicidio.
Dalla sua maggiore raccolta poetica, Lavorare stanca riportiamo questa lirica.
Paesaggio II
La collina biancheggia alle stelle, di terra scoperta;
si vedrebbero i ladri, lassù. Tra le ripe del fondo
i filari son tutti nell’ombra. Lassù che ce n’è
e che è terra di chi non patisce, non sale nessuno
qui nell’umidità, con la scusa di andare a tartufi,
entran dentro alla vigna e saccheggiano le uve
il mio vecchio ha trovato due graspi buttati
tra le piante e stanotte borbotta. La vigna è già scarsa:
giorno e notte nell’umidità, non ci viene che foglie.
Tra le piante si vedono al cielo le terre scoperte
che di giorno gli rubano il sole. Lassù brucia il sole
tutto il giorno e la terra è calcina: si vede anche al buio.
Là non vengono foglie, la forza va tutta nell’uva.
Il mio vecchio appoggiato a un bastone nell’erba bagnata,
ha la mano convulsa: se vengono i ladri stanotte,
salta in mezzo ai ai filari e gli fiacca la schiena.
Sono gente da farle un servizio da bestie,
ché non vanno a contarla. Ogni tanto alza il capo
annusando nell’aria: gli pare che arrivi nel buio
una punta d’odore terroso, tartufi scavati.
Sulle coste lassù, che si stendono al cielo,
non c’è l’uggia degli alberi: l’uva trascina per terra,
tanto pesa. Nessuno può starci nascosto:
si distinguono in cima le macchie degli alberi
neri e radi. Se avessero la vigna lassù,
il mio vecchio farebbe la guardia di casa, nel letto,
col fucile puntato. Qui, al fondo, nemmeno il fucile
non gli serve, perché dentro il buio non c’è che fogliami.
a cura di Giuseppe Brandone
Per leggere Versi di vini. Poeti italiani del 1900 clicca qui
http://www.gamberorosso.it/it/vini/1025269-versi-di-vini-poeti-italiani-del-1900
Per leggere Versi di vini. Camillo Sbarbaro clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vincenzo Cardarelli clicca qui
Per leggere Versi di vini. Gabriele D'Annunzio clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giovanni Pascoli clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giosuè Carducci clicca qui
Per leggere Versi di vini. Charles Baudelaire clicca qui
Per leggere Versi di vini. Stéphane Mallarmé e Paul Verlaine clicca qui
Per leggere Versi di vini. Emilio Praga e Olindo Guerrini clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giovanni Marradi e Giacomo Zanella clicca qui
Per leggere Versi di vini. Paolo Rolli e Carlo Innocenzo Frugoni clicca qui
Per leggere Versi di vini. Giuseppe Parini clicca qui
Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 3 clicca qui
Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Volume 2 clicca qui
Per leggere Per leggere Versi di vini. I poeti minori del 1600. Voume 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Gabriello Chiabrera e la poesia della vendemmia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Rabelais e le grandi bevute in Gargantua e Pantagruel clicca qui
Per leggere Versi di vini. Burchiello e Bandello e il '400 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Morando Da Padova e la lode ai vini clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 2 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Carmina Burana 1 clicca qui
Per leggere Versi di vini. Cecco Angiolieri e la passione per il vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Francois Villon e lo scherno in versi clicca qui
Per leggere Versi di vini. Ovidio: l'arte di amare e il vino della seduzione clicca qui
Per leggere Versi di vini. Virgilio: quando il vino è amicizia clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia nell’Islam clicca qui
Per leggere Versi di vini. Il vino di Omero clicca qui
Per leggere Versi di vini. Le poesie dell’antologia Palatina e di Saffo clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, Omar Khayyam: massimo cantore del vino clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, i poeti greci e il symposion clicca qui
Per leggere Versi di vini. Vino e poesia, dalla Cina alla Persia clicca qui
Per leggere Versi di vini. Antica Roma: Gaio Valerio Catullo clicca qui
Per leggere Versi di vini. La poesia sufi clicca qui