Quantcast
Channel: Gambero Rosso
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

12 imperdibili botteghe in Italia per comprare olio extravergine

$
0
0

L'olio extravergine d'oliva è il cardine della dieta mediterranea. Presente in tutte le regioni d'Italia con diverse sfumature, l'olio rappresenta una grande risorsa per l'agricoltura del nostro paese. Ecco un elenco dei luoghi che hanno fatto della vendita di questo prodotto il loro punto di forza.

Haute cuisine, cucina casalinga, dieta mediterranea, vegetariana e vegana. Un solo elemento accomuna la cucina di ogni nazione e genere: l'olio. Se si parla di extravergine d'oliva, poi, l'Italia è al primo posto con il maggior numero di cultivar a livello mondiale. Trecentodieci le aziende segnate nella Guida Oli d'Italia 2015 del Gambero Rosso e più di 470 gli oli recensiti. Ma oltre ai frantoi presenti in ogni regione, l'Italia vanta anche alcuni indirizzi, botteghe ed enoteche, che offrono oli tipici di qualità.

Abbiamo stilato una selezione, da Nord a Sud, delle dodici realtà dedite alla vendita dell'olio exrtavergine d'oliva, e due siti che si occupano della vendita online.

 

1. STEFFANONE. TORINO

Dal 1886, questa bottega offre prodotti regionali tipici di qualità, materie prime eccellenti di produzione propria. Fra queste, l'olio ricopre una piccola ma fondamentale parte. Non si trova solo olio piemontese, ma di tutte le regioni. Per la cucina, l'olio utilizzato dagli chef di Steffanone è uno ligure, monocultivar di Taggiasca dell'azienda Ranise.

 

Steffanone | Torino | via Maria Vittoria 2 | tel. 011.546737 | www.steffanone.it/

 

2. PECK. MILANO

Storico negozio milanese di specialità alimentari, preso in gestione da Pietro Marzotto a partire dal 2011. Gli spazi del negozio, ampliati già nel 1996, danno la possibilità ai proprietari di inserire oltre tremila etichette di vini nell'enoteca, accompagnate anche da un'ampia scelta di extravergine. Fra la selezione d'olio, l'Affiorato di Galantino, valutato dalla nostra Guida Oli d'Italia 2015 con Due Foglie. Si tratta di un olio composto per la maggior parte da Coratina e da una percentuale di Ogliarola e Peranzana. È un olio elegante, che presenta sentori di pomodoro cuore di bue, carciofo e mandorla matura.

 

Peck | Milano | via Spadari 9 | tel. 02.8023161 | www.peck.it

 

3. EAT'S MILANO. MILANO

Dalla zona del Garda alla Puglia, il negozio offre una selezione di oli dai toni e aromi differenti, compreso un extravergine di produzione propria: Eat's, un fruttato leggero disponibile in formato da 250 ml o 500 ml. L'aceto balsamico, come nella maggior parte delle botteghe artigianali, accompagna l'olio nell'offerta gastronomica. Prodotti originali del negozio sono i sali Profumi e Wasabi e sesamo, aromatizzati con spezie, altro ingrediente di punta di Eat's. Anice stellato, cannella Regina, di Goa, Curry di Madras e molte altre le specialità esotiche acquistabili da Eat's.



Eat's Milano | Milano | Galleria del Corso, 4 | tel. 0276015176 | www.eatstore.it/

 

4. EVO - OLEOGRANOTECA. GENOVA

Oltre 75 le etichette di olio presenti in questa bottega o, come amano definirsi, Oleogranoteca, un luogo che offre una scelta a livello nazionale. Particolare attenzione è posta alle cultivar regionali della Liguria Ponente e Levante, mentre le uniche regioni mancanti fra gli scaffali sono la Basilicata e il Molise. EVO è uno dei negozi del gruppo Pesto Genovese Rossi, attivo dal 1947 e che da anni si impegna nella valorizzazione dei prodotti alimentari del territorio. Gli altri punti vendita associati offrono, oltre all'extravergine, una varietà di dolci, conserve e prodotti tipici liguri.

 

EVO – Oleogranoteca | Genova | via Galata, 46 r | tel. 010.542019 | www.pestogenovese.com

 

5. BARONI. FIRENZE

Nel cuore del travolgente successo del Mercato Centrale fiorentino, Alessandro e Paola Baroni gestiscono con amore la tradizione familiare della vendita di generi alimentari. Toscani doc, presentano una selezione di grandi etichette di extravergine, ma anche bottiglie di piccole aziende, spaziando per tutto il territorio da Bolgheri alla zona del Chianti a quella di Montalcino. Olio e aceto la fanno da padroni in questo alimentari storico, la cui origine risale alla pizzicheria della famiglia Arduini, attiva sin dal nel 1912. Prodotto di punta, l'extravergine d'oliva Planeta.

Baroni | Firenze | Mercato Centrale San Lorenzo | via Galluzzo | tel. 055.289576 | www.baronialimentari.com

 

6. OLEVM. PERUGIA

Ex Albis Ulivis, era la denominazione utilizzata nell'antica Roma per indicare l'olio di altissimo pregio ottenuto da olive verdi. Con questo richiamo latino Olevm valorizza i prodotti di Montefalco e non solo. Fra la selezione di oli, l'Olio del Cardinale, un blend di Leccino, Frantoio e Moraiolo del Frantoio Luigi Tega. Sempre di questa azienda, l'olio aromatico alla cipolla, composto per un 60% da Leccino, 30% Frantoio e 10% Pendolino. Altra azienda presente è quella di Paolo Bettini, produttore biologico umbro. Fra i suoi oli, prodotto di punta è l'extravergine “Chiude i Renari”, composto per il 40% da Moraiolo e il restante 60% da Frantoio e Leccino, fruttato medio dai tratti erbacei e balsamici che si è aggiudicato Due Foglie nella Guida Oli d'Italia 2015 del Gambero Rosso. Altra azienda importante è Viola, con il suo monocultivar di Moraiolo Il Sincero (Due Foglie). Non solo Umbria, ma anche diversi oli siciliani a far da padroni in questa bottega. A rappresentare la parte occidentale dell'isola, l'azienda Titone, con le cultivar Cerasuola, Biancolilla e Nocellara del Belice. Per la parte orientale, invece, c'è il Frantoio Cutrera, che dà il suo meglio con l'etichetta Monovarietale di Nocellara del Belice, che presenta sentori di pomodoro e note vegetali di fave.

 

Olevm | Montefalco (PG) | corso Mamelli, 55 | tel. 0742.379057 | www.olevm.it

 

7. SAPOR D'OLIO. ROMA

Quattordici regioni riforniscono la selezione di questa oleoteca romana in via d'espansione. Oltre cento etichette fra blend e monovarietali sono ora disponibili anche in zona Prati, oltre all'indirizzo storico di via Po. Una bottega che offre diversi generi alimentari dai sughi all'aceto alle conserve al miele artigianale. Non mancano i prodotti per il corpo a base di extravergine: profumo, deodorante, latte detergente ma anche cosmetici per uomo come la schiuma da barba o il dopobarba arricchiscono il negozio.


Sapor d'olio | Roma | via Po, 84 – Via Lucrezio Caro, 31 | te. 0689270911 | www.sapordolio.com

 

8. OLEONAUTA. ROMA

Come spiega il nome stesso, questa non è una semplice bottega, ma un vero e proprio viaggio nel mondo dell'olio extravergine d'oliva. L'artefice del nome e del negozio è Simona Cognoli: una passione per l'olivicoltura e tanto studio l'hanno portata a creare questo spazio interamente dedicato ai prodotti dell'ulivo. Non sono olio, infatti, ma anche cosmetici, creme per il corpo, balsamo labbra e gioielli in legno d'ulivo: qualsiasi cosa si possa ricare da un ulivo, Simona la vende.

Ma torniamo all'olio. Tredici regioni fra cui scegliere, fra blend e monovarietali e ancora oli aromatizzati, come quello al limone, al peperoncino o alle arance. DOP e IGP non mancano fra gli scaffali di questa piccola ma rifornita bottega che Simona, sommelier dell'olio, arricchisce con corsi di avvicinamento all'extravergine, attraverso degustazioni e lezioni. Una sezione anche dedicata ai più piccini con le manifestazioni Piccole Olive, volte a far conoscere l'universo dell'olio d'oliva ai bambini.

 

Oleonauta | Roma | Lido di Ostia | via A. Piola Caselli, 39 | tel. 0664671895 | www.oleonauta.com

 

9. ENOTECA FAIETA. PESCARA

La produzione di olio in Abruzzo è aumentata e migliorata notevolmente da un punto di vista qualitativo negli ultimi cinque anni. L'enoteca Faieta mantiene alto lo standard qualitativo dell'offerta anche attraverso produttori di altre regioni, ma la sua punta di diamante rimane la produzione territoriale. Tra le grandi aziende abruzzesi, troviamo Marina Palusci, motore dell'olivicoltura nell'entroterra pescarese, con l'olio di Pianella, monocultivar Dritta, detta anche Loretana o Moscufese, dal nome dei luoghi dove questa pianta trova terreno fertile. Queste zone, Pianella, Loreto Aprutino e Moscufese, rappresentano le tre punte del Triangolo d'oro dell'Olio abruzzese, un'area denominata così per l'alta qualità del prodotto ottenuto.

Altra realtà fortemente presente nel campo olivicolo di questa zona è l'azienda Valentini, punto di forza dell'enoteca e non solo per gli straordinari vini, ma anche con i suoi monocultivar di Dritta, varietà autoctona che presenta note vegetali di carciofo maturo, ideale abbinamento di formaggi stagionati del territorio o carni come l'agnello. Infine il Frantoio Oleario Tiberio Ernesto che, al contrario delle altre due aziende, presenta oli a base di Gentile di Chieti, cultivar più delicata con leggeri sentori di mandorla.

 

Enoteca Faieta | Pescara | via Vestina, 128 | tel. 085.4689428 | www.enotecafaieta.it

 

10. LA BOTTE. CASERTA

Nata per opera di Enzo Ricciardi nel 1975 e attualmente in mano al figlio Vincenzo, l'enoteca La Botte ha conquistato nel 1999 l'Oscar come Migliore Enoteca grazie alla sua selezione ricercata. Come sempre, le etichette di vino sono accompagnate, se pur in quantità minore, da quelle di olio extravergine d'oliva. Fra i produttori presenti Badevisco, azienda che si trova sulle pendici del vulcano di Roccamonfina e che basa la sua produzione di olio sulle cultivar Itrana e Sessana. Altra azienda a farsi spazio nel negozio è il Frantoio De Ruosi, che, oltre alle cultivar già nominate, offre oli a base di Frantoio e Santa Caterina, qualità originaria della Toscana. De Ruosi fa parte dell'Associazione Olivicoltori di Terra di Lavoro, gruppo di aziende olivicole casertane nato nel 2010 per valorizzare le realtà produttive della provincia.

 

La Botte | Casagiove (CE) | via Nazionale Appia, 166 | tel. 0823.494040 | www.enotecalabotte.it

 

11. FRULEZ. BARI

Come recita il sito, Frulez non è un negozio, ma un modo di essere. In questo caso di essere “felici di gusto”, come amano definirsi i responsabili di Frulez, Lorenzo Diomede e Michele Melillo . Si tratta di una vendita di prodotti genuini, freschi e locali. La proposta dell'Emporio si basa su diverse aziende e principalmente sulla vendita di frutta e verdura, punti di forza del negozio, da cui si ricavano estratti e centrifugati. L'olio è naturalmente presente, ma non ricopre un ruolo fondamentale poiché la maggior parte dei pugliesi produce in proprio e utilizza, naturalmente, l'olio di casa. È comunque possibile trovare quattro diversi produttori di olio e non solo d'oliva. Migliarese, azienda che basa la sua produzione sulla cultivar Carolea, è presente all'interno di Frulez con un olio di oliva al mandarino. Ma non solo olio d'oliva, dicevamo. L'azienda La Tourangelle offre olio di noci, di mandorle, di sesamo, di nocciole, di pistacchio e semi d'uva. Per gli amanti della tradizione, Mio padre è un albero trova spazio fra gli scaffali del negozio con il suo fiore all'occhiello, i monocultivar di Peranzana.

Nota di colore, una specialità della tradizione che si è andata a perdere negli ultimi anni: il Rosolio di ulivo, liquore a base di foglie di ulivo, zucchero e alcol, direttamente da Masseria Il Frantoio.

 

Frulez | Bari | piazza Umberto I | tel. 080.5239827 | www.frulez.it

 

12. ENOTECA PICONE. PALERMO

L'enoteca Picone da anni è una garanzia per quanto riguarda il vino e l'olio d'oliva a Palermo. Troviamo, fra le varie etichette, anche qui come in Toscana, l'olio Planeta. Oltre alle cultivar del territorio, in particolare quelle della parte occidentale, Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola, lavorate dall'azienda Case di Latomie, troviamo anche oli aromatizzati di altre regioni come l' olio Tartuflanghe al Tartufo Nero.

 

Enoteca Picone | Palermo | Via Guglielmo Marconi 36 | tel. 091 331300 | www.enotecapicone.com/

 

E-Commerce dell'Olio

 

Enoteche, botteghe, mercati: la forza dell'artigianato italiano si può acquistare in diversi luoghi ma, finalmente, anche la vendita online sta prendendo piede. Fra le botteghe nominate in precedenza, quelle che offrono un servizio di vendita online sono Peck, Evo, Sapor D'Olio, Oleonauta, Frulez, Olevm. Mentre l'E-commerce del vino sta acquisendo sempre più seguaci, per l'olio il discorso si fa più complesso. Anche in questo campo, comunque, la vendita online inizia a dare i suoi frutti. Per tutti coloro che non avessero la possibilità di andare nelle botteghe a comprare l'olio, ecco un paio di alternative online che permettono di scegliere fra diverse etichette.

 

OLIVING – OLEOTECA ONLINE

Al di là dei prodotti, la sezione interessante di questo sito è quella che riguarda le spiegazione in merito all'extravergine. Indicazioni per l'acquisto, valori nutrizionali dell'alimento e leggende da sfatare (“smettiamola di parlare di prima spremitura!” dicono), integrate da una breve ma esauriente illustrazione sul processo produttivo. Oliving è un progetto nato da un gruppo di appassionati alla ricerca delle migliori realtà agricole del nostro paese, e che si propone di offrire, oltre al prodotto, la propria conoscenza dell'olivicoltura. Altra nota di merito per la sezione Cucina, dove ogni piatto è abbinato ad un olio specifico. Dop, Biologico, Monocultivar e aromatizzato, queste le scelte su cui verte l'offerta di Oliving. Inoltre, durante l'acquisto, si può selezionare il livello di fruttato (delicato, medio o intenso) per indicizzare i risultati della ricerca a seconda dei gusti personali. Insieme all'olio, è possibile acquistare aceti balsamici e creme a base di extravergine da usare come condimento.

Ogni giorno, Oliving propone delle offerte speciali, grandi etichette ad un prezzo contenuto. I pagamenti possono essere effettuati tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal.

 

Oliving | www.oliving.it

 

CULTÌVIA

Dalle olive da tavola all'extravergine, dai prodotti sott'olio alla cosmesi, Cultìvia offre tutto il meglio della produzione olivicola. La filosofia dell'azienda? La promozione del territorio legato all'olivicoltura. A fondare questo sito, una professionista del settore, Paola Malanga, assaggiatrice d'extravergine d'oliva iscritta all'albo nazionale tecnici ed esperti di oli vergini ed extravergini, e nutrizionista. Oltre all'acquisto, su Cultìvia è possibile leggere articoli riguardo il mondo dell'olio ed avere una lista completa di tutti gli eventi del settore, compresi corsi di potatura e degustazione.

Oltre ai prodotti, Cultìvia offre anche consulenze per la gestione degli impianti olivicoli.

 

Cultìvia | www.cultivia.it

 

a cura di Michela Becchi

per acquistare la Guida Oli d'Italia 2015 clicca qui 

 

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5335

Trending Articles